Aperta la Call for Applications per accedere all’infrastruttura di ricerca in Biorobotica nell’ambito del progetto PNRR “BRIEF” - Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities

La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, insieme all’Università degli studi di Napoli Federico II e al Politecnico di Bari, annuncia l’apertura della Call for Access rivolta a ricercatori, università, enti di ricerca e consorzi interessati a sviluppare progetti scientifici e tecnologici nell’ambito della biorobotica. La Call permette di accedere all’infrastruttura di ricerca del progetto PNRR ‘BRIEF’ - Biorobotics Research and Innovation Engineering Facilities e ha l’obiettivo di sostenere la ricerca d’eccellenza nell’ambito della biorobotica, incentivando sinergie tra competenze interdisciplinari verso progetti ad alto impatto e innovazione.
L’infrastruttura BRIEF mette a disposizione laboratori e attrezzature innovative; supporto scientifico e tecnico altamente qualificato; possibilità di collaborazione con gruppi di ricerca interdisciplinari; accesso gratuito e contributo forfettario per spese di viaggio e soggiorno per i candidati selezionati.
A chi è rivolta la Call for Access
La Call è rivolta a ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse, professionisti operanti nei settori della biorobotica, della bioingegneria, delle scienze della vita e discipline affini. La scadenza per la candidatura è fissata per venerdì 6 giugno 2025 alle ore 17. Maggiori informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione alla Call possono essere reperite al seguente link: https://biorob-hub.eu/infrastructure-access-calls-how-to-apply/
BRIEF coinvolge fino a 17 unità operative collegate alla Scuola Sant’Anna. È previsto anche il coinvolgimento delle regioni del sud Italia, con 2 unità presso l'Università Federico II di Napoli (UNINA) e 3 presso il Politecnico di Bari (POLIBA).
BRIEF definisce procedure e interfacce standardizzate per un accesso più ampio, semplificato e armonizzato alle migliori strutture di ricerca in Italia e in Europa.